Maria Luisa Albano
Laureata in Lingue (Arabo e Inglese) presso l’Orientale di Napoli, ha conseguito la Licentia Studiorum Arabicorum et Islamicorum presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) di Roma e il Dottorato di Ricerca in Politica e Diritto della Regione Euro-Mediterranea presso l’Università di Enna. Attualmente insegna presso il Liceo Classico Perito-Levi di Eboli. È ideatrice e coordinatrice di progetti didattici e interculturali per la diffusione della letteratura araba per bambini e per ragazzi in traduzione italiana, con la collaborazione dell’Ufficio Culturale e Didattico dell’Ambasciata Egiziana a Roma. Ha fondato l’Associazione Culturale «Mediterranea Civitas» che si occupa da oltre un decennio di progetti interculturali. Tra le sue pubblicazioni: M. Albano, J. Lacunza Balda, Islam. Aspetti e immagini del mondo musulmano oggi (2003); M. Albano, J. Lacunza Balda, Il nuovo Iraq e il Medio Oriente (introduzione di Khaled Fouad Allam) (2007).
Ha curato la traduzione dall’arabo del romanzo per ragazzi dell’egiziano Yaqub al-Sharuny Il tesoro dell’Isola delle sirene, della antologia di canti popolari per bambini e di fiabe del folklore arabo Giamil e Giamila, della raccolta di racconti per ragazzi del giornalista egiziano Muhammad Salmawy L’albero di sicomoro, dell’antologia di racconti di autori contemporanei arabi per ragazzi Il Cavallo che non nitriva più, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo e l’Università di Luxor. Tra le sue curatele ricordiamo gli atti dei progetti didattici L’Islam spiegato dai ragazzi ai ragazzi e Hijab e Maccaturi. L’«altro» svelato dai ragazzi ai ragazzi.
Titoli editi da Sugarco:
Angeli nell’Islam (Gli)
Marcello Stanzione, Maria Luisa Albano
2019
pp. 208
€ 18,00